Reti e sistemi regionali della solidarietà internazionale: quali scenari per la cooperazione territoriale

Reti e sistemi regionali della solidarietà internazionale: quali scenari per la cooperazione territoriale È questo il titolo del secondo evento, che si è tenuto il 5 luglio 2022, a cura di Arcs Culture Solidali al MIA – Meeting Internazionale Antirazzista Scenari della cooperazione territoriale contemporanea, incrociati con la questione delle risorse e della Campagna 070. Quali […]
Coopera 2022 – La portavoce Ivana Borsotto presenta al Presidente Mattarella, nella Sessione Plenaria dell’apertura di Coopera, le motivazioni della Campagna 070.

Coopera 2022: 23 giugno 2022 La Campagna 070 è stata protagonista di Coopera 2022. La portavoce Ivana Borsotto è intervenuta durante la Sessione plenaria di apertura, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per spiegare il senso e l’obiettivo della campagna. “Faccio ricorso a una parola che sta a cuore a tutti noi – ha […]
La campagna 070 a Coopera

La campagna 070 a Coopera 23 giugno 2022 – ore 10.15 – 11.15 Sessione di apertura Interverrà Ivana Borsotto, Portavoce nazionale Campagna 070. Durante la Conferenza saranno a disposizione i materiali informativi della Campagna 070. Maggiori info su https://www.conferenzacoopera.it
Next Cooperation, le prospettive della cooperazione italiana: strategie, priorità e impegni sulle risorse

Mercoledì 15 giugno 2022, dalle ore 17.00 alle 18.45 presso la Sala Conferenze ENGIM Via degli Etruschi, 7 – Roma Programma: Presenta e introduce Silvia Stilli, Coordinamento Nazionale Campagna 070 Interventi: Marco Zupi, Direttore Scientifico del CeSPI Marina Sereni, Vice Ministra MAECI con delega alla Cooperazione Al termine dei primi due interventi si svolgeranno domande via […]
FESTIVAL SABIR a Matera – 13 maggio 2022

Venerdì 13 maggio 2022, dalle 17.00 alle 19.00 Festival Sabir – Presso Ex Ospedale San Rocco – Via San Biagio, 31 Matera 0,70 PER L’APS ITALIANO ED EUROPEO: UNA SFIDA DI COERENZA TRA COOPERAZIONE E IMMIGRAZIONE Introduce e modera: Gianluca Mengozzi – Presidente ARCS Intervengono: Ivana Borsotto (Portavoce Campagna 0,70); Sandro De Luca (Link2007); Sara Prestianni (EuroMed Rights); Andrea Stocchiero (ConcordItalia); Jan Robert Suesser (Coordination Sud); Silvia Stilli (Portavoce […]
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Legge di Bilancio 2022 e lo sviluppo sostenibile

La tabella allegata (pdf, 120 Kb) è stata redatta dal gruppo lavoro 17 di ASviS di cui l’ufficio policy di Focsiv è parte, ed è inserita nel rapporto ASviS sugli SDGs nel PNRR e nella Legge di Bilancio (pdf, 2,5 Mb).
Quasi alla fine del mondo – Nona edizione

SULLA STESSA BARCA Il futuro poggia sulle spalle di chi coltiva la speranza Venerdì 22 aprile 2022 La cooperazione non si fa con le parole (presentazione della campagna 070) Ivana BORSOTTO Portavoce Campagna 070 e Presidente Focsiv e Carlo RUSPANTINI Africa Mission L’evento è stato organizzato nell’ambito di un ciclo di incontri promossi dal Laboratorio di Mondialità Consapevole […]
Next Cooperation. Rapporto 2021 sul futuro delle politiche di cooperazione allo sviluppo.

Marco Zupi (a cura di) Pubblicato con il sostegno dell’Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione Storica del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ai sensi dell’art. 23-bis del DPR 18/1967. Il volume è un contributo alla diffusione della cultura della cooperazione allo sviluppo ed è indirizzato soprattutto ad un pubblico di giovani […]
Cooperazione, l’Italia ha stanziato 110 milioni per l’Ucraina: “Ma non si può scegliere tra gli ucraini in fuga e i somali o gli yemeniti affamati”

[articolo pubblicato su la Repubblica] “L’emergenza ucraina ha bisogno di risorse aggiuntive”. Il richiamo di OXFAM al governo: “Ci auguriamo che la somma per Kiev venga reintegrata nel bilancio dell’aiuto umanitario globale. Le ripercussioni globali della crisi ucraina, che già cominciano a farsi sentire ovunque con il rapido aumento dei prezzi di cibo, materie prime […]
Guerra, l’interruzione delle filiere alimentari: se s’inceppa il motore principale che fornisce cibo al mondo

[articolo pubblicato su la Repubblica] di Francesco Petrelli, Oxfam Italia, esperto sui temi di finanza per lo sviluppo Mentre in questi giorni di conflitto dibattiamo di dilemmi morali e nubi nerissime per la nostra economia, rischiamo forse di perdere di vista quelli che sono gli effetti già visibili per gran parte del mondo anche vicinissimo al […]